Ciò che possiamo licenziare

Visualizzazione post con etichetta Giorgio Gori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorgio Gori. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2023

Ha vinto Elly Schlein e adesso?

Gli elettori la pensano in modo completamente opposto ai militanti del partito. La nuova segretaria oltre a questa contraddizione ha almeno altri tre nodi da sciogliere: la gestione dei gruppi parlamentari, quella dei capi bastone suoi alleati e la coniugazione del neoliberismo simil laburista con disuguaglianze-lavoro-clima.


Finalmente dopo cinque mesi lo psicodramma del PD pare essere arrivato alla quasi fine. Addì 26 febbraio ore 23,30 la Schlein Elly ha ottenuto il placet dei gazebo: le hanno consegnato il 53 e briscola per cento dei voti. Sembra, i dati non sono quelli definitici e ufficiali, che ai gazebo si siano recati in quasi un milione e duecentomila, non sono tutti i voti che il PD ha raccolto nel 2022,  un po’ più di cinquemilioni e trecentomila, ma non sono neanche pochi. Meglio di niente. I dati eclatanti e contraddittori non sono pochi e sotto gli occhi di tutti. Il primo: i votanti la pensano in modo opposto a quello degli iscritti  al partito, hanno ribaltato, la decisione,quasi con le stesse percentuali e non è poca cosa. Il secondo: i gruppi parlamentari, ad essere buoni, sono divisi in almeno tre frazioni: i renziani occulti, a partrire da Guerini che se avesse i cabasissi d’ordinanza si sarebbe candidato con Italia Viva invece di parassitare i voti del PD, gli ex-ex renziani, banderuole pronte a sacrificarsi per stare con chi vince e poi gli altri, quelli a cui il renzismo è sempre stato indigesto.. Il terzo: chi scalda i seggi alla Camera ed al Senato seguirà le indicazioni della nuova segretaria del partito? E poi, il quarto, giusto per essere diplomatici e girarci attorno: cosa ne farà la Schlein Elly dei capi bastoni che l’hanno appoggiata? Tanto per non far nomi il Franceschini Dario, il Boccia Francesco, l’Orlando Andrea. Per non dire del Bersani Pier Luigi, del carsico D’Alema Massimo pronto a saltar fuori e delle altre pecorelle tornate all’ovile? Il quarto: come farà la Schlein Elly a coniugare le sue tre parole d’ordine, disuguaglianze-lavoro-clima con l’imperante neoliberismo simil laburista più attento ai conti da ragioniere che ai costi sociali, anche occulti, generati da questo? La sanità pubblica prevede la riapertura dei piccoli ospedali, la riduzione delle convenzioni con le aziende della sanità privata, tanto per dire. E lo stesso vale per la giustizia e per la scuola. Il primo pistolotto della Schlein Elly è stato infarcito di verbi al futuro,per l’occasione ci potevano stare, ma il timore è la loro veloce trasformazione in condizionali: si dovrebbe, si potrebbe, sarebbe necessario … storie vecchie già sentite: non sono i condizionali e neppure i futuri a operare cambiamenti. Un dato dovrebbe, occhio al condizionale, attendere le dimissioni del Gori Giorgio. Chissà se arriveranno. Al dunque i migliori auguri alla ASchlein Elly con l’ottimismo della volontà e il pessimismo dell’intelligenza.

Buona settimana e buona fortuna

venerdì 19 marzo 2021

18 marzo un altro giorno della memoria

La piccola retorica del sindaco di Bergamo.Draghi parla per sei minuti: banale compitino. Evento asettico. Nessun riferimento a responsabilità I parenti delle vittime stanno fuori. chissà che temevano a farli entrare. Fuori anche i giornalisti.


 

Dato che di giorni dedicati alla memoria di avvenimenti terribilmente luttuosi ce ne sono pochi da ieri, 18 marzo, ne abbiamo uno in più: quello dedicato alle vittime per Covid-19. Per inciso la dizione esatta è Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime del Covid-19. Ormai il calendario di simili giorni è pieno e tra breve si dovrà fare come per quello dei santi: stiparne più d’uno nella stessa data, così si potrà scegliere con tranquillità e indipendenza quello che si vorrà commemorare. Si è scelta la data del 18 marzo perché in quella sera del 2020 partì la colonna di camion militari che trasportavano le bare dei morti che non potevano essere cremati né in città, né in provincia e neppure nella regione. Erano troppi. Chi si aspettava retorica a go-go per il discorso di Draghi a Bergamo è andato deluso, è  il segno dei tempi. Ci ha provato Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, con l’evocazione dei garibaldini, ma non se l’è filato alcuno. Tutto è stato fatto con l’asciuttezza e la asetticità di una camera operatoria. D’altra parte il Presidente del Consiglio dimostra in pubblico l’empatia di un turacciolo.  Il discorso del Primo Ministro è durato all’incirca sei minuti e, come da manuale, sono stati toccati i punti base: introduzione con il richiamo all’unità, il ricordo (non completo)  dei fatti, le figure simbolo, la questione AstraZeneca e, a chiusa, accenno alla voglia di risorgere. Un tranquillo compitino. Tutto come se questa tragedia fosse caduta dal cielo. Nessuna responsabilità di chicchessia. Come se quel terribile gioco a rimpiattino di apertura-chiusura-apertura non si fosse mai giocato e neppure vi fossero state pressioni per tenere la Val Seriana ben aperta, perché la produzione vien prima di tutto e deve sempre andare avanti e le consegne devono sempre essere rispettate, altrimenti chissà che penali. Come se si stesse parlando di fatti accaduti nell’altra parte del mondo e che con queste zone nulla avessero a che vedere. Magari per giocare in mare aperto dove il vento la fa da padrone e lascia poco spazio alla volontà dei minuscoli ominicchi..

Nel breve discorso ha trovato spazio anche la solita promessa, non ci può essere un discorso ufficiale senza promessa, specie se irrealizzabile. Ha detto il Presidente del Consiglio: “Siamo qui per promettere ai nostri anziani che non accadrà più che le persone fragili non vengano adeguatamente assistite e protette. Solo così rispetteremo la dignità di coloro che ci hanno lasciato”. Promessa disattesa quotidianamente nei fatti: tra quelli, anche sanitari, che non si vogliono vaccinare e gli scavallatori delle file. C’è poco da stare allegri e soprattutto sentirsi sicuri. Piccola promozione per il libro, chissà quanto utile, di Gori e tutti a casa.

Fuori dalla porta sono rimasti i parenti delle vittime che magari avrebbero avuto qualcosa da dire, ma meglio non correre rischi, e sono rimasti fuori anche i giornalisti. Con loro, oggi come oggi, di patemi d’animo se ne corrono quasi nulla visto l’ omogeneo,  per non dire  bulgaro, consenso di cui questo governo gode.  Insomma la solita profezia del Principe di Salina.

Buona settimana e buona fortuna.